19/03/2024

La psicologia nemica degli investimenti

Siamo tutti soggetti a emozioni, positive o negative, che sono il risultato di una moltitudine di fattori, come le nostre convinzioni, la nostra esperienza, la nostra visione del mondo o la nostra personalità.

La finanza viene equiparata a informazioni razionali come probabilità, statistiche e altre previsioni basate sui numeri. Ma mentre tutti questi dati sono utili e dovrebbero guidare gli investitori a prendere decisioni puramente logiche, purtroppo molto spesso lo pseudo investitore commette errori di giudizio basati sulle emozioni.

Non è necessario vedere i diversi studi su come il mercato finanziario è influenzato dalle emozioni e dal subconscio dei suoi investitori. Lo possiamo notare tutti i giorni, dalle email che riceviamo, i messaggi sui social o addirittura da alcuni giornalisti che scrivono per giornali di finanza ma che di finanza non sanno nulla.

Prendiamo l’esempio di oggi, ma che in realtà capita tutti i giorni.

Leggo un post su Linkedin dove si scrive della tanto discussa Nvidia. 600% in un anno.

Dove arriverà mai? Salirà? Scenderà?

In pochi giorni il titolo ha preso fiato ed è sceso del 10% e subito c’è chi vuole, con una semplice immagine, mostrarci l’armageddon che si è abbattuto sul titolo.

Ma se diamo uno sguardo più in generale ad NVDA sul medio periodo, 5 anni, noteremo che ciò che è avvenuto in pochi giorni, non è altro che lo sbuffo di fumo dell’uomo seduto di fronte a me.

Per essere chiari, settimana scorsa, in 3 giorni Nvdia ha perso il 10%, in 5 anni ha guadagnato il +1980%.

Noi crediamo in ciò che vogliamo credere.

Vuoi fare un viaggio nella destinazione dei tuoi sogni in un determinato periodo dell'anno?

Cerchi su internet se è la stagione giusta, ma i primi risultati mostrano che altri periodi sono migliori.

Come nei mercati finanziari, avrai la tendenza a scartare le informazioni contrarie alla tua idea di base, anche se sono la maggioranza, anche se lo dicono esperti di quel posto e del meteo, anche se fossero dei premi nobel. Vuoi a tutti i costi evitare di dover cambiare data o destinazione - e continuerai invece a cercare finché non avrai accumulato informazioni sufficienti per confermare la tua ipotesi.

Al contrario, sei una persona che cerca di esplorare idee di investimento ma sei convinto che le azioni siano investimenti molto rischiosi che porteranno inevitabilmente a grandi perdite, conserverai nella tua testa solo le informazioni relative a precedenti crolli o recessioni e prenderai ogni articolo sull’argomento come conferma che non devi investire (ancora).

Infine c'è chi cerca un motivo per investire in una determinata azienda che lo appassiona, ad esempio perché ha letto articoli sulla stampa che hanno suscitato il suo interesse, prenderà solo informazioni positive al riguardo per giustificare il proprio investimento, deve convincersi di aver fatto la cosa giusta.

E' la vita di tutti i giorni.

Pensi che sia più probabile che tu venga ucciso da un attacco di squalo o da un asteroide? Secondo i risultati di uno studio dell'Università della Florida, esiste una probabilità su 3,7 milioni di essere uccisi da uno squalo, ma più del doppio (1 su 1,6 milioni) di morire a causa della caduta di un asteroide.

Allora perché la fobia degli squali? Molto semplicemente perché la paura degli squali è stata ampiamente promossa nei libri e nei film - tutti ricordano il famoso "Lo Squalo" - e gli attacchi di squali sono ampiamente riportati dai media.

Nella finanza è uguale.

Prendiamo l'esempio dei crolli del mercato azionario: quelli del 2001, del 2008 e, più recentemente, la flessione del mercato nel 2022 sono ampiamente riportati dalla stampa, così come il drammatico aumento e calo dei prezzi delle criptovalute durante gli anni 2020-2022.

Siamo quindi facilmente portati a supporre che questo tipo di eventi estremi siano molto comuni e potrebbero verificarsi inaspettatamente in qualsiasi momento con effetti devastanti sui nostri portafogli.

Semplicemente abbiamo la tendenza ad affidarci alla massa, a credere che se 1000 pensano che il Bitcoin sia un buon investimento, allora ci crederò anche io.

Questo pregiudizio si verifica quando ci fidiamo del giudizio della maggioranza, o almeno di coloro che ci circondano, più che del nostro.

Questo fenomeno paradossale è dovuto al fatto che ogni individuo cerca di conformare la propria opinione a ciò che crede sia l'opinione consensuale del gruppo.

E, purtroppo, spesso la massa sono i giornali. Che con testi ed immagini piegano la nostra mente.

In vacanza cerchi un ristorante dove pranzare. Sceglierai un ristorante solo in base al menù e al fatto che ti piaccia il posto, o preferiresti sceglierne uno dove si vede già tanta gente a tavola?

Oltre alle decisioni di cui ci si può pentire della scelta di un ristorante o di una marca di automobile, il pensiero di gruppo può anche portare a decisioni del tutto irrazionali sui mercati, come le famose bolle speculative.

Nell’era digitale l’effetto gregge può assumere rapidamente grandi proporzioni. Ciò è stato visto nel 2021 con il prezzo delle azioni di Gamestop più che decuplicato in pochi mesi, quando le azioni di un trader senior hanno innescato un effetto valanga sul forum Reddit, creando una bolla speculativa che è scoppiata con la stessa rapidità con cui è apparsa.

Cosa dovrebbe fare un investitore?

Ci sono molti pregiudizi che possono influenzare il tuo giudizio quando si tratta di gestire le finanze.

L’importante è conoscerli ed essere in grado di individuarli quando si verificano.

Tre semplici regole possono aiutarti a gestire le tue finanze in modo più obiettivo:

1. Diversificare gli investimenti in più luoghi, settori, classi di attività e adottare una strategia di gestione patrimoniale a lungo termine, cioè su più anni o addirittura decenni, invece della costante ricerca di "buoni affari".

2. Scopri le basi della finanza. Padroneggiare la differenza tra azioni e obbligazioni, così come sapere che esistono investimenti in singole società ma anche soluzioni "chiavi in mano" attraverso fondi attivi o ETF, ci aiuta a giudicare il reale livello di rischio e il potenziale di rendimento dei tuoi investimenti.

3. Segui il consulente e sii un suo partner. Il consulente ha a cuore i tuoi interessi. Ti sei mai chiesto perché un consulente dovrebbe farti perdere soldi? Ovvio, sceglilo che sia anche bravo.

Saluti

Giuseppe Pascarella

Hai bisogno d'assistenza?

Digita un messaggio nel campo sottostante per iniziare una conversazione

Dove possiamo ricontattarti nel caso in cui ti disconnettessi?